E’ STATA TAVOLA ROTONDA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO NELL’AREA RIVIERASCA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CARLO MORANDINI LA RIVIERA FRIULANA
LA 47. PRESENTAZIONE DEL VOLUME ANCORA UNA VOLTA OCCASIONE DI APPROFONDIMENTO SU ATTRATTIVE E VOCAZIONI DI UN TERRITORIO CHE SI VUOLE IDENTIFICAREIN UN NOME SOLARE E GENTILE E HA MOLTE CARATURE DA SPENDERE VERSO IL TURISMO MODERNO
Si è rivelata una serata di approfondimento sulle potenzialità che caratterizzano il retroterra rivierasco di Lignano Sabbiadoro, e che possono rappresentano una reale prospettiva per un moderno turismo balneare, la presentazione del libro del giornalista-scrittore, Carlo Morandini, svoltasi all’Hotel Greif, l’unico albergo a 5 stelle di Lignano Sabbiadoro. Il volume, intitolato La Riviera Friulana, ha generato in questi anni la nascita di un’associazione culturale che si propone di mettere in rete le eccellenze e le peculiarità del territorio compreso tra i fiumi Tagliamento e Isonzo, la linea delle risorgive, e il litorale friulano. L’incontro si è infatti svolto con la formula della tavola rotonda, condotta da Alessandro Montello, nel corso della quale sono emerse criticità e carature di Lignano, e del territorio retrostante, che costituisce il naturale complemento dell’offerta turistica balneare. Un territorio che, come è stato detto dai relatori, se assecondato per una promozione più solare dalla denominazione Riviera friulana, offre i requisiti storici, culturali, paesaggistici, enogastronomici, ambientali, per attirare nuovamente il turismo di pregio. Segmento, che da alcuni anni, come ha lamentato Michela Fassa, titolare del Greif, ha in parte trascurato la località. Nell’occasione, Renata Capria D’Aronco, presidente del Club UNESCO di Udine, ha sostenuto che la Riviera friulana potrebbe concorrere a integrare la ricchezza del sito Patrimonio dell’UNESCO che è Aquileia. Città dai fasti antichi, che rappresenta, come ha aggiunto Montello, un valore aggiunto della storia, della cultura, delle nostre radici. E che spesso viene trascurata nella comunicazione di carattere turistico. L’area rivierasca si presta anche al turismo giovane, e a quello di nicchia. Lignano è per esempio collegata con Marano Lagunare attraverso le vie d’acqua, tramite suggestive escursioni con le motonavi. La Riviera friulana, intesa come il territorio che comprende anche Lignano e Grado, offre anche attrattive volte ad animare la fine dell’estate. E si rivolte anche ai giovani. A chiusura della serata, nel corso della quale sono intervenuti Walter Casasola, già amministratore dell’azienda Keckler De Asarta di Fraforeano, la quale nel passato, come numerose aziende rivierasche rappresentava un’eccellenza nella risicoltura, Germano Pontoni, presidente regionale dell’Unione cuochi, per ricordare le contaminazioni e la ricchezza della cucina rivierasca e friulana, Daniele Calzavara, consigliere nazionale dell’Assoenologi, soffermatosi sulle caratteristiche dei vini dell’area, adatti alla cucine di pesce e ai piatti rivieraschi, è stato presentato il suggestivo video musicale Heaven. Realizzato da Max Millan, Dj affermato nel jet set internazionale originario di Muzzana del Turgnano, con l’accompagnamento di un gradevole brano musicale illustra con riprese dall’aereo le bellezze del Friuli Venezia Giulia, e in particolare della Riviera Friulana e del litorale. Un video, che è già messo in rete da numerosi media, ed è stato trasmesso perfino dalla televisione indiana.
Lignano Sabbiadoro, 7 settembre 2014.
larivierafriulana®
NEWSLETTER
Lignano Sabbiadoro – Udine (Italia)
Sito: www.larivierafriulana.it
Email: info@larivierafriulana.it
Tel: +39 335 370816
Skype: charliesette
Faceboook: RIVIERA FRIULANA