MARE/CULTURA DEL TERRITORIO: L’11 FEBBRAIO A MARINA SANT’ANDREA LA CONSEGNA DI PREMIO VOCE DELL’ADRIATICO 2015

LA QUARTA EDIZIONE DEDICATA AL GIORNALISMO E ALLA
COMUNICAZIONE DEL MONDO DEL MARE A RICEVERE L’AMBITO RICONOSCIMENTO SARA’ IL VELISTA E CRONISCA MAURO PELASCHIER LA CERIMONIA IN OCCASIONE DELLA INAUGURAZIONE DEI LOCALI DI NAUTOR’S SWAN ADRIATIC

Gli appassionati di nautica, della marineria, del mondo del mare e della vela si daranno appuntamento il prossimo 11 febbraio, alle ore 11, a Marina Sant’Andrea di San Giorgio di Nogaro (Ud), per la consegna del Premio Voce dell’Adriatico. L’ambito riconoscimento, indetto dall’Associazione regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare,
dell’Ambiente e Territorio (ARGA FVG) e dal Marina Sant’Andrea, con il patrocinio del Club Unesco di Udine, che è rivolto a personaggi del mondo della comunicazione e della ricerca che abbiano promosso, fatto conoscere, divulgato le peculiarità, le ricchezze, il patrimonio di cultura del territorio, storia, tradizioni, potenzialità, custodito dal mare Adriatico e dalle sue genti. Uno scrigno di saperi, di sapori, di siti, attrattive archeologiche, storiche, etniche, ma

anche turistiche ambientali, paesaggistiche, enogastronomiche, che i grandi personaggi ai quali è stato consegnato il premio hanno contribuito e contribuiscono a diffondere e a divulgare. Per esempio, nel settore della ricerca, Andrea Bergamasco, l’oceanografo veneto che è conosciuto in tutto il mondo per avere ‘misurato’ l’Antartide, con il suo lavoro di studi e approfondimenti ha aperto nuovi versanti della conoscenza, e che proprio in questi giorni è partito per una nuova spedizione in Antartide. Così Corrado Piccinetti, il biologo ‘televisivo’, reso famoso dalle trasmissioni Linea verde e Linea Blu, in occasione del riconoscimento, nella grande kermesse tenutasi a San Giorgio di Nogaro, nel solare compendio della zona verde e del fitness del Marina, ha ricordato che il valore dell’Adriatico è insito nella sua conformazione geografica: un bacino con tre lati definiti, uno aperto al Mediterraneo, contraddistinto da innumerevoli golfi, baie, insenature, nelle quali vivono popolazioni che si distinguono per tradizioni e abitudini alimentari determinate dalle specie ittiche pescate, dalla conformazione del territorio abitato e coltivato, dal clima, diverso promontorio dopo promontorio. Ciò ha determinato ‘l’invenzione’ di una miriade di piatti tipici e di diverse carature della cucina locale. Per quanto attiene al giornalismo, nella prima edizione il premio, ideato da Fortunato Moratto, consigliere unico del Marina Sant’Andrea, e da Carlo Morandini, era stato consegnato a Cino Ricci, il ‘guru’ della comunicazione del mondo del mare e della vela. Al quale si deve il lancio dello sport eolico tricolore anche nell’olimpo della specialità: la Coppa America con Azzurra. Poi, la sua creatività ha fatto nascere personaggi ed eventi che hanno concorso a rafforzare la popolarità dello sport del mare, come il Giro d’Italia a vela, il Giro di Francia e il Giro della Sardegna a vela, e tante altre manifestazioni ed eventi. Assieme a lui è cresciuto quello che in Italia, e non solo, è ritenuto il velista più popolare. Perché ha sviluppato una carriera agonistica costellata di affermazioni nella gran parte degli eventi velici nazionali, internazionali, mondiali. E che ha continuato a mettere a disposizione del pubblico la sua grande esperienza e la carica agonistica assieme alle elevate conoscenze tecnico-tattiche, ricoprendo il ruolo di telecronista della Coppa America e di altre grandi

manifestazioni divulgate nel mondo attraverso la televisione, e più di recente anche tramite il web. Mauro Pelaschier, allora giovanissimo timoniere di Azzurra alla Coppa America, di Monfalcone, non ha mai mancato di trasmettere attraverso il suo lavoro paziente e certosino, il valore della ricchezza insita del suo mare: l’Adriatico. Il mare, sul quale, assieme allo zio xxx e al padre Adelchi, ha imparato a conoscere, ad amare, ad affrontare, a combattere e a vincere, fin dalla più giovane età. Quando i grandi eventi velici ai quali poi avrebbe partecipato e partecipa, anche imponendosi, dovevano ancora essere ideati.
La consegna del premio, alla presenza delle autorità, sportivi, appassionati, sarà occasione per inaugurare ufficialmente la sede della recentemente costituita Nautor’s Swan Adriatic, il riferimento per il mare Adriatico del prestigioso cantiere svedese. Che nel Marina Sant’Andrea ha istituito il proprio centro assistenza per l’intero Adriatico.
L’Ufficio stampa
San Giorgio di Nogaro, 19 gennaio 2017.