Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Tag: Fiumicello

le auto e le moto d’epoca a Udine

RITORNANO A UDINE LE AUTO E MOTO D’EPOCA IL 10 MAGGIO CON IL RADUNO INTERNAZIONALE RIVIERA FRIULANA

LA PARTENZA DAL PIAZZALE DEL CASTELLO ALLE ORE 15 DEL 10/5 E L’EPILOGO A LIGNANO L’11/5 ALLE 18
Ritornano le auto e le moto d’epoca a Udine, Il 10 maggio partirà infatti alle ore 15 dal Piazzale del Castello il Raduno Internazionale Auto e Moto d’Epoca Riviera Friulana. La manifestazione si articolerà in due giornate e consentirà ai partecipanti, diversi già iscritti provenienti dall’Austria, di conoscere le attrattive, le specificità e l’offerta del territorio friulano. Sarà caratterizzata da una formula innovativa. Infatti, gli interessati potranno partecipare all’intero evento nelle due giornate, oppure al primo percorso, quello del sabato, o solamente a quello della domenica, di carattere interamente rivierasco. Sabato 10 maggio saranno toccati i borghi tipici della civiltà contadina di Lovaria, Persereano, Clauiano. Alle ore 16 è prevista la sosta a Palmanova con visita alla città. Domenica 11 maggio la partenza avverrà da Piazza Indipendenza, a Cervignano. Da dove auto e moto d’epoca muoveranno alla volta di Fiumicello. Dov’è prevista una sosta. Per dirigere poi verso Torviscosa, dove visiteranno il museo della città, San Giorgio di Nogaro, Marano Lagunare, con visita alla città friulana della pesca di parlata veneta. (altro…)

Il 10 maggio partirà infatti alle ore 15 dal Piazzale del Castello il Raduno Internazionale Auto e Moto d’Epoca Riviera Friulana

RITORNANO A UDINE LE AUTO E MOTO D’EPOCA IL 10 MAGGIO CON IL RADUNO INTERNAZIONALE RIVIERA FRIULANA

LA PARTENZA DAL PIAZZALE DEL CASTELLO ALLE ORE 15 DEL 10/5 E L’EPILOGO A LIGNANO L’11/5 ALLE 18
Ritornano le auto e le moto d’epoca a Udine, Il 10 maggio partirà infatti alle ore 15 dal Piazzale del Castello il Raduno Internazionale Auto e Moto d’Epoca Riviera Friulana. La manifestazione si articolerà in due giornate e consentirà ai partecipanti, diversi già iscritti provenienti dall’Austria, di conoscere le attrattive, le specificità e l’offerta del territorio friulano. Sarà caratterizzata da una formula innovativa. Infatti, gli interessati potranno partecipare all’intero evento nelle due giornate, oppure al primo percorso, quello del sabato, o solamente a quello della domenica, di carattere interamente rivierasco. Sabato 10 maggio saranno toccati i borghi tipici della civiltà contadina di Lovaria, Persereano, Clauiano. Alle ore 16 è prevista la sosta a Palmanova con visita alla città. Domenica 11 maggio la partenza avverrà da Piazza Indipendenza, a Cervignano. (altro…)

1. Raduno Internazionale Auto e Moto d'Epoca 'Riviera Friulana'.

CRESCE L’ATTESA PER IL ‘RADUNO INTERNAZIONALE AUTO E MOTO D’EPOCA DELLA RIVIERA FRIULANA’ AL VIA DAL CASTELLO DI UDINE IL 10 MAGGIO

DUE TAPPE E DUE GIORNATE TRA IL CERVIGNANESE E LA RIVIERA FRIULANA FINO A LIGNANO PER APPREZZARE LE RICCHEZZE DEL TERRITORIO
E’ RISULTATO DELLA COLLABORAZIONE TRA L’AUTOCLUB NAZIONALE DELLE FORZE DI POLIZIA E L’ASSOCIAZIONE LA RIVIERA FRIULANA
Cresce l’attesa per il Raduno Internazionale Auto e Moto d’Epoca ‘Riviera Friulana’ in programma il 10 e 11 maggio con partenza da Udine e arrivo a Lignano Sabbiadoro (UD). Un evento che già alla seconda edizione si è consolidato attraverso la collaborazione tra l’Associazione Culturale La Riviera Friulana e l’Autoclub Nazionale delle Forze di Polizia. Tanto che sono già numerosi gli equipaggi stranieri che vi hanno aderito. L’interesse è suscitato anche dalla particolare formula ideata dagli organizzatori. La partenza verrà data nel pomeriggio di sabato 10 maggio dal piazzale del Castello di Udine. Dove i partecipanti potranno prendere un primo contatto con le carature e le specificità dell’area. I protagonisti della manifestazione, che è suddivisa in due tappe, potranno partecipare all’intero evento, o a una delle due giornate. (altro…)

Pesche del fiumicellese

TERRITORIO: IL COMUNE DI FIUMICELLO RIAFFERMA L’ADESIONE ALLA RIVIERA FRIULANA

LA REALTA’ DI MATRICE RURALE E’ STATA LA PRIMA AD ASSOCIARSI ALLA RETE RIVIERASCA
Il Comune di Fiumicello è stato il primo ente locale ad associarsi all’idea rivierasca, già pochi mesi dopo la costituzione dell’Associazione Culturale, e rinnova la sua adesione entrando anche a far parte del percorso del 2.Raduno Internazionale Auto e Moto d’Epoca della Riviera Friulana, in programma per il 10 e 11 maggio. Evento che si svilupperà da Udine, e sosterà a Fiumicello. Il Comune dell’area cervignanese crede nella rete rivierasca. E nella messa in rete delle peculiarità del territorio. Crede, come spiega il Vicesindaco, Claudio Pizzin, nella proposta omogenea dell’area, che può offrire attrattive, e tesori della cultura, dell’archeologia, dell’arte, ma anche dell’ambiente, dell’ecologia, rurali, ed enogastronomiche. Perché Fiumicello? Deriva dal vocabolo latino ‘flumen’, fiume, ed è un appellativo assegnato alla zona ai tempi dell’antica città romana di Aquileia, che si trova a pochi chilometri di distanza, per evidenziare la ricchezza delle acque del territorio. Acque, che hanno consentito di sviluppare un’agricoltura fiorente, specializzata. Che è attenta all’innovazione, e alla ricerca di nuovi percorsi. Borgo rurale di origini romane, Fiumicello si caratterizza per terreni fertili, e un clima mite. Come citano nel 1174 documenti del Patriarcato di Aquileia. È infatti conosciuto fin da tempi remoti come un territorio gradevole, da visitare, capace di proporre prodotti rurali di pregio e di prossimità. Dagli anni ’50 vi è sviluppata per esempio la produzione delle pesche. Che rappresentano oggi un binomio imprescindibile con il capoluogo, e lo fanno contraddistinguere nell’intero Nord Est. A Fiumicello si tiene per esempio da tempo la festa delle pesche. Nell’ambito della quale il Comune, assieme alle Associazioni del territorio, propone momenti di approfondimento rivolti in particolare al mondo rurale e alla civiltà contadina, e momenti degustativi. Piatti, non soltanto dolci, a base delle prelibate pesche del

Convegno sulla coltivazione delle pesche organizzato dal comune di Fiumicello
Convegno sulla coltivazione delle pesche organizzato dal comune di Fiumicello

fiumicellese, sono infatti realizzati e fatti degustare anche in occasioni esterne alle feste della comunità locale. E divengono il biglietto da visita della realtà fiumicellese. Alla quale, in occasione del Festival del Gusto della Riviera Friulana voltosi alla Terrazza Mare di Lignano Sabbiadoro, il Maestro gelatiere Giorgio De Pellegrin ha dedicato un superbo gelato, alle pesche di Fiumicello e al Prosecco. Mentre non mancano gli abbinamenti, studiati ad arte dai viticoltori della Riviera Friulana, tra le pesche di Fiumicello e i prodotti enologici locali. E’ un territorio vocato alla ruralità, quello del Comune di Fiumicello. Che si è sviluppata attorno all’abitato e alle Chiese. Che sono la Parrocchiale di San Lorenzo, realizzata dalla famiglia Andriani tra il 1645 e il 1649, la Parrocchiale di San Valentino, che è il Patrono del capoluogo, costruita nella seconda metà dell’800, e la Parrocchiale di Papariano, che risale agli inizi del ‘900. Si tratta di edifici che rappresentano un patrimonio di edilizia agreste, oltre che religiosa. È attorno a queste chiese, e a quelle esistenti in passato, che nei secoli la popolazione del fiumicellese si è stretta per reagire alle invasioni, alle dominazioni straniere, ai cambiamenti geopolitici vissuti dal Nord Est, e in forma intensa anche a Fiumicello. Che oggi rappresenta una comunità consolidata attorno ad attività del settore primario e dell’artigianato, accogliente, ridente, da visitare anche perché situata a poca distanza da Aquileia e da Grado, e dal mare Adriatico. È un esempio brillante della civiltà contadina friulana.
Carlo Morandini