La Riviera friulana è un tesoro di storia, archeologia e arte, arricchita da due prestigiosi siti UNESCO: Aquileia e Palmanova.
Questi luoghi rappresentano non solo le radici più antiche del territorio, ma anche un’importante attrazione turistica che celebra la ricchezza di un’area che ha conosciuto il passaggio e l’influenza di molte civiltà, popoli e culture, diventando un crocevia di incontri e scontri nel corso dei secoli.
Ma la Riviera friulana non è solo un palcoscenico per la storia antica; è anche un contenitore di tracce della cultura e della letteratura moderna. Un esempio significativo è il sito protetto sulle rive del fiume Stella, ad Ariis, nel comune di Rivignano Teor. Questa località è facilmente raggiungibile in circa trenta minuti da Udine, Pordenone, Lignano Sabbiadoro o Grado
Abbiamo scelto per il nostro viaggio la nuova Dacia Sandero Stepway, la versione crossover del SUV compatto, che come altri modelli della Casa franco rumena sta riscuotendo un grande successo in Europa.

Il suo design giovane e il suo stile, che mescola funzionalità ed essenzialità, hanno catturato l’attenzione degli automobilisti, in particolare dei più giovani, grazie a una linea che combina aggressività e morbidezza.
Ma il progetto Sandero, ancorché si tratti di un modello uscito da qualche anno, mentre il modello in prova è l’evoluzione per il 2025, si è saputo adeguare ai cambiamenti e salendo a bordo conferma la sua mission: quello di un’auto a metà strada tra l’utilitaria di un tempo e un SUV medio-piccolo ma decisamente robusto

Tant’è che come altre della Dacia viene commercializzata in diverse parti del mondo e proposta anche con i marchi diversi del gruppo: Dacia, Nissan, Renault che è la Casa madre.
Come altri modelli di questa ‘marca’ è stato avvicinato ulteriormente alle necessità degli automobilisti.
Particolarmente interessante è la versione bifuel, che può essere alimentata a benzina o a GPL (Gas Propano Liquefatto), un combustibile sicuro e conveniente, che al momento costa circa la metà della benzina.
L’impianto GPL è installato di serie e include un indicatore del livello di riempimento del serbatoio.
Quando il serbatoio di gas si esaurisce, la Sandero passa automaticamente alla benzina. Tuttavia, molti guidatori, attratti dall’evidente convenienza del GPL, tendono a preferirlo, utilizzando la benzina solo come riserva fino al prossimo distributore di gas.
L’abitacolo è comodo e presenta rifiniture di buona qualità, offrendo una combinazione di tecnologia all’avanguardia e dettagli di livello superiore. Tornando al GPL, i consumi sono simili a quelli a benzina e le prestazioni si rivelano brillanti per un’auto di questa categoria.
Ma torniamo alla nostra meta. Questo tratto del fiume Stella in località di Aris è popolare tra gli appassionati di pesca, specialmente per la cattura dell’anguilla, che risale fino a qui. Accanto alla strada e al fiume si trova Villa Ottelio Savorgnan, un tempo dimora dei nobili friulani Savorgnan, che avevano residenze in collina e nel cuore di Udine.
È qui che si intreccia una delle storie d’amore più celebri, immortalata dal dramma di William Shakespeare: Romeo e Giulietta. In realtà, Giulietta era Lucina Savorgnan e Romeo era Luigi Da Porto, un nobile ufficiale vicentino.
Ferito nella guerra contro Napoleone Buonaparte, Da Porto, impossibilitato a coronare il suo sogno d’amore con Lucina a causa del conflitto, scrisse la novella L’Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti che ispirò il drammaturgo inglese, dando vita a una storia che ha fatto sognare il mondo intero. Un viaggio da ricordare !
C. Morandini