Skip to content Skip to left sidebar Skip to right sidebar Skip to footer

Tag: Precenicco

SUCCESSO DEL 2.RADUNO INTERNAZIONALE AUTO E MOTO D’EPOCA RIVIERA FRIULANA

SUCCESSO DEL 2.RADUNO INTERNAZIONALE AUTO E MOTO D’EPOCA RIVIERA FRIULANA

Lignano , 11 maggio 2014 . CONCLUSO CON UN FOLTO PUBBLICO IERI POMERIGGIO A LIGNANO SABBIADORO (UD) UNA INTENSA DUE GIORNI DI VISITE, INCONTRI, DEGUSTAZIONI TRA LA CIVILTA’ CONTADINA, LE MEMORIE INDUSTRIALI, LA STORIA, L’ARCHEOLOGIA, DEGUSTAZIONI, E IL TURISMO BALNEARE GIA’ IN CANTIERE LA PROSSIMA EDIZIONE SEMPRE LUNGO I PERCORSI RIVIERASCHI
Si è rinnovato il fascino delle nonne delle moderne automobili con il 2.Raduno Internazionale Auto e Moto d’Epoca Riviera Friulana, che nel pomeriggio di ieri ha riempito la centralissima Piazza Fontana di Lignano Sabbiadoro. A chiusura di due intense giornate trascorse tra le strade della civiltà contadina friulana, quelle rivierasche, e le peculiarità ed eccellenze del territorio. In particolare, i numerosi radunisti giunti dall’Austria, perfino da Vienna con una splendida e cangiante Jaguar XK 150 del 1959, hanno apprezzato  la bellezza del percorso, le specialità gastronomiche, agroalimentari ed enologiche degustate, e i siti attraversati e visitati. Nonché la regolarità dell’andamento della manifestazione. Che era organizzata dall’Associazione Culturale La Riviera Friulana, in collaborazione con l’Autoclub Nazionale Forze di Polizia. Un evento importante, il primo della stagione balneare di Lignano Sabbiadoro, che si è concluso con una breve ma significativa cerimonia nella sala Adriatica della Terrazza Mare. Evento, patrocinato dal Club UNESCO di Udine, che concorre, come hanno evidenziato gli amministratori dei Comuni nei quali sono state ospitate le tappe della manifestazione, a far riscoprire e a promuovere un territorio ricco di attrattive: quello della Riviera Friulana. (altro…)

Il 10 maggio partirà infatti alle ore 15 dal Piazzale del Castello il Raduno Internazionale Auto e Moto d’Epoca Riviera Friulana

RITORNANO A UDINE LE AUTO E MOTO D’EPOCA IL 10 MAGGIO CON IL RADUNO INTERNAZIONALE RIVIERA FRIULANA

LA PARTENZA DAL PIAZZALE DEL CASTELLO ALLE ORE 15 DEL 10/5 E L’EPILOGO A LIGNANO L’11/5 ALLE 18
Ritornano le auto e le moto d’epoca a Udine, Il 10 maggio partirà infatti alle ore 15 dal Piazzale del Castello il Raduno Internazionale Auto e Moto d’Epoca Riviera Friulana. La manifestazione si articolerà in due giornate e consentirà ai partecipanti, diversi già iscritti provenienti dall’Austria, di conoscere le attrattive, le specificità e l’offerta del territorio friulano. Sarà caratterizzata da una formula innovativa. Infatti, gli interessati potranno partecipare all’intero evento nelle due giornate, oppure al primo percorso, quello del sabato, o solamente a quello della domenica, di carattere interamente rivierasco. Sabato 10 maggio saranno toccati i borghi tipici della civiltà contadina di Lovaria, Persereano, Clauiano. Alle ore 16 è prevista la sosta a Palmanova con visita alla città. Domenica 11 maggio la partenza avverrà da Piazza Indipendenza, a Cervignano. (altro…)

1. Raduno Internazionale Auto e Moto d'Epoca 'Riviera Friulana'.

CRESCE L’ATTESA PER IL ‘RADUNO INTERNAZIONALE AUTO E MOTO D’EPOCA DELLA RIVIERA FRIULANA’ AL VIA DAL CASTELLO DI UDINE IL 10 MAGGIO

DUE TAPPE E DUE GIORNATE TRA IL CERVIGNANESE E LA RIVIERA FRIULANA FINO A LIGNANO PER APPREZZARE LE RICCHEZZE DEL TERRITORIO
E’ RISULTATO DELLA COLLABORAZIONE TRA L’AUTOCLUB NAZIONALE DELLE FORZE DI POLIZIA E L’ASSOCIAZIONE LA RIVIERA FRIULANA
Cresce l’attesa per il Raduno Internazionale Auto e Moto d’Epoca ‘Riviera Friulana’ in programma il 10 e 11 maggio con partenza da Udine e arrivo a Lignano Sabbiadoro (UD). Un evento che già alla seconda edizione si è consolidato attraverso la collaborazione tra l’Associazione Culturale La Riviera Friulana e l’Autoclub Nazionale delle Forze di Polizia. Tanto che sono già numerosi gli equipaggi stranieri che vi hanno aderito. L’interesse è suscitato anche dalla particolare formula ideata dagli organizzatori. La partenza verrà data nel pomeriggio di sabato 10 maggio dal piazzale del Castello di Udine. Dove i partecipanti potranno prendere un primo contatto con le carature e le specificità dell’area. I protagonisti della manifestazione, che è suddivisa in due tappe, potranno partecipare all’intero evento, o a una delle due giornate. (altro…)