Skip to content Skip to left sidebar Skip to footer

DIECI ANNI DI RIVIERA FRIULANA: SI ALLARGA LA RETE DELLE ECCELLENZE


20160910_193624DEL TERRITORIO
PER POTER ASSICURARE AI TURISTI E AI POTENZIALI VISITATORI UN’OFFERTA DI QUALITA’IN GRADO DI POTER ACCOGLIERE GLI OSPITI CON I SERVIZI E LE PROPOSTE ADEGUATE AL TURISMO LENTO E MODERNOATTENTO ALLE PECULIARITA’ E ALLE RICCHEZZE DELLA CULTURA DEL TERRITORIO

“Dieci anni di Riviera Friulana, dieci anni dall’avvio del lavoro di ricerca, conoscenza, riscoperta di un territorio apparentemente scontato, ma che possiede carature insite nell’area, che si sono affermate e consolidate negli anni, e che si prestano a rappresentare un’offerta turistica integrata. A costituire un unicum attrattivo e coerente. Quella proposta riconoscibile attraverso un marchio del territorio, quale è #RivieraFriulana, che oramai identifica non solo una precisa porzione dell’area situata tra la pianura friulana e l’arco costiero adriatico, racchiusa tra i fiumi Tagliamento e Isonzo, ma anche l’appartenenza a una rete di
qualità e di pregio, che si offre a un pubblico attento e al turismo lento. A chi ricerca di essere affascinato dalle ricchezze paesaggistiche, ambientali, acquatiche, naturalistiche, storiche, culturali, archeologiche, ma anche rurali, enogastronomiche, agroalimentari. Occorre ora mettere in sintonia la qualità dell’offerta, ritarare l’intero sistema e anche le potenziali componenti che ancora non fanno parte della proposta riconosciuta di qualità, per completare le occasioni di intrattenimento, arricchimento, svago, degustazione, soggiorno, ma anche studio e sport, che si mettono a disposizione di chi già frequenta la Riviera Friulana, e di ancora non la conosce. Occorre far conoscere questo scrigno di bellezze, e dare modo agli operatori motivati di rappresentare l’elemento cardine della proposta. Perché, più spesso, le bellezze di un’area che dall’inizio dello scorso secolo ha cominciato ad accogliere il turismo, siano conosciute e fruibili da un pubblico più ampio. Ma anche dai turisti già presenti sul territorio e nelle grandi località balneari del Friuli Venezia Giulia: #Lignano Sabbiadoro e #Grado”.

Questo, co20160910_185914me ha sintetizzato Carlo #Morandini, autore del libro La Riviera Friulana, ideatore della monografia Riviera Friulana Terra di eccellenze, presidente dell’associazione culturale #LaRivieraFriulana, che raggruppa le attività e l’offerta di pregio del territorio considerato, il contenuto dell’incontro svoltosi accanto al Porticciolo dei residenti di Lignano Sabbiadoro, sul suggestivo piazzale affacciato all’incomparabile scenario lagunare. Sul quale, ogni giorno, si ripete il miracolo dei colori del tramonto. Perché, come ha ricordato l’assessore alla Cultura del Comune di Lignano, Ada Iuri, la località turistica è irraggiata dall’alba sul mare nella zona del Faro rosso, illuminata dai mille colori dal tramonto lagunare.

Si è trattato di un incontro di carattere culturale, che ha consentito di fare il punto sull’andamento del progetto di riqualificazione e promozione territoriale che è partito alla fine del 2005, con la concretizzazione dell’idea di realizzare un volume che stimolasse la messa in rete delle eccellenze attorno a una denominazione solare, nuova e innovativa.

Una denominazione, un ‘claim’, o marchio qualificante e inconfondibile, che consentisse di rilanciare l’area anche alla luce dell’affermarsi dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, i social network e il web.

Che potesse ‘bucare’ sui motori di ricerca di tutto il mondo richiamando l’attenzione degli internauti e di coloro che ricercano le loro mete turistiche o delle vacanze in internet.

Oggi, a dieci anni di distanza, Riviera Friulana è una denominazione che è entrata nell’uso comune, è utilizzata dai media.

Ma soprattutto è ora stata riconosciuta dalla Regione, che ha chiamato così l’Unione territoriale Intercomunale che ha per capofila proprio Lignano Sabbiadoro.

L’occasione per questo importante approfondimento, che getta le basi per ulteriori sviluppi del progetto rivierasco, è stata offerta da una serata di intrattenimento culturale, ospitata dal Circolo Canottieri di Lignano, presieduto da Alessandro Lorenzon, svoltasi sotto l’auspicio del Club Unesco di Udine, oggi rappresentato dalla pittrice udinese Alessandra Candriella. L’evento, condotto dal critico letterario Vito Sutto, collaboratore di Udinese Channel, è stato accompagnato dalla buona musica: brani d’ambiente perfettamente integrati con lo scenario lagunare sono stati eseguiti dalla pianista Barbara Sabbadini, accompagnata alla tastiera e al violino.

Nella serata si è voluto ricordare il recente terremoto dell’Italia centrale, che anche Lignano visse, accogliendo decine di migliaia di sfollati. Ed è stato annunciato che il ricavato della vendita del volume La Riviera Friulana di Carlo Morandini sarà devoluto alle popolazioni terremotate.

Il terremoto del Friuli è stato vissuto da uno dei presenti in modo del tutto particolare: la sera del 6 maggio del 1976, Mario Garlatti, allora diciottenne, stava registrando un brano dei Pink Floyd (‘Wish you were here’) dal giradischi, quando la prima devastante scossa del sisma impresse sul nastro del suo registratore la musica distorta dalle scosse, e le espressioni di smarrimento dei presenti assieme agli inquietanti ma inconfondibili rumori d’ambiente. La pianista Sabbadini, ha di recente dedicato un video a quelle sensazioni, con un brano ispirato proprio dalla registrazione di Garlatti. Ad arricchire i contributi alla conoscenza della cultura del territorio locale, trattata anche dall’assessore al Turismo del Comune di Lignano Sabbiadoro, Massimo Brini, soffermatosi su alcune delle più caratteristiche attrattive lignanesi e rivierasche, qual è per esempio il lungolaguna, la degustazione dei vini di un produttore latisanese, artista, e sostenitore del movimento rivierasco, Giovanni Toniatti Giacometti.

Ida Donati

Lignano Sabbiadoro, 11 settembre 2016.

#LignanoSabbiadoro #Maranolagunare #Grado

larivierafriulana®

Associazione Culturale

#LIGNANO SABBIADORO #GRADO

Sito: www.larivierafriulana.it

Mail: info@larivierafriulana.it

Tel. Cell: +39 335 370816

Facebook: Riviera Friulana – la riviera friulana /Twitter: @rivierafriulana /Google: Riviera Friulana

#RivieraFriulanaNews135/2016